17/06/2025
6 Reasons Why You Should Be a Fabric Snob - koraru sustainable swimwear

Vi è mai capitato di sfogliare un negozio online, scegliere l'abito perfetto basandovi solo sull'aspetto elegante della modella, per poi rimanere profondamente delusi all'arrivo? Forse il tessuto era strano contro la vostra pelle o non vi stava bene di persona.

Non siete le sole a pensarlo. L'ascesa della fast fashion e dello shopping online ha creato una cultura dell'acquisto di abiti per il loro aspetto piuttosto che per la loro qualità. Ma c'è un segreto che ogni persona alla moda dovrebbe conoscere: la scelta del tessuto è importante. Molto.

Essere uno “snob dei tessuti” può sembrare un'attività che richiede molta manutenzione, ma in realtà è uno stile di vita che ripaga in molti modi. Dalla longevità allo stile, dalla sostenibilità alla salute, ecco perché essere esigenti in fatto di tessuti è una tendenza da adottare con tutto il cuore.

1. Tessuti migliori significano abiti che durano più a lungo

La fast fashion ama i tessuti sintetici e di bassa qualità perché sono economici da produrre. Purtroppo, questi materiali spesso si usurano dopo pochi lavaggi. Pensate ai maglioni che fanno pilling o alle magliette che si stirano.

I tessuti di alta qualità, invece, offrono una maggiore durata. Le fibre naturali come il cotone, il lino e la lana mantengono la loro struttura e morbidezza nel tempo. Una camicia di cotone robusta o un blazer di lana ben confezionato possono durare anni con una cura adeguata. Investire nella qualità significa che il vostro guardaroba non sarà bello solo per una stagione, ma per anni.

Secondo le intuizioni del blog di Justine Leconte, è possibile distinguere i buoni tessuti anche dalla loro densità di trama. I tessuti a trama larga tendono a consumarsi più rapidamente, mentre quelli a trama fitta mantengono la loro integrità.

2. I tessuti di alta qualità migliorano l'aspetto

Gli abiti realizzati con tessuti pregiati cadono semplicemente meglio sul corpo. I materiali di alta qualità hanno un certo peso, una certa consistenza e un certo drappeggio che migliorano la vestibilità e l'aspetto della figura.

Per esempio, una camicetta di seta modella senza sforzo il corpo ed evita quelle pieghe ostinate che si vedono in quelle più economiche di poliestere. Allo stesso modo, i pantaloni di lino hanno un aspetto innegabilmente lussuoso, mentre il rayon di bassa qualità sembra spesso floscio e sgualcito.

E non si tratta solo dell'aspetto, ma anche delle sensazioni che si provano. Quando indossate qualcosa di morbido e traspirante, la vostra sicurezza traspare naturalmente.

3. Gli abiti ben fatti vengono indossati più spesso

Avete mai notato che quel maglione graffiante o quel paio di jeans goffamente rigidi vengono messi in fondo all'armadio? Uno dei maggiori responsabili dello spreco di moda è l'acquisto di capi che non finiamo mai di indossare.

I tessuti di alta qualità sono più comodi da indossare, il che significa che li userete più spesso. Quando ci si diverte davvero a indossare qualcosa, si ottiene un maggior valore per i propri soldi e si creano meno rifiuti nel lungo periodo.

Il blog My Soul sottolinea come i tessuti pregiati possano aumentare notevolmente il comfort. Le fibre naturali, come il lino e il cotone, permettono alla pelle di respirare e di sentirsi fresca e a proprio agio per tutto il giorno.

4. Le scelte dei tessuti hanno un impatto sul pianeta

I tessuti economici e veloci possono sembrare una vittoria per il portafoglio, ma hanno un costo ambientale enorme. La moda veloce si basa su materiali sintetici come il poliestere e il nylon, che sono a base di petrolio e riversano microplastiche nei corsi d'acqua ogni volta che vengono lavati.

Inoltre, gli abiti di scarsa qualità finiscono spesso in discarica dopo pochi mesi di utilizzo. A confronto con materiali resistenti come il cotone o la canapa di provenienza etica, che hanno un'impronta ambientale più leggera e si degradano in modo più naturale.

Scegliendo tessuti di alta qualità e acquistando meno spesso, si riduce il contributo ai rifiuti. Inoltre, i vestiti che durano più a lungo significano che farete meno acquisti, il che è meglio sia per il vostro conto in banca che per l'ambiente.

5. Alcuni tessuti possono essere dannosi per la salute

Sapevate che alcuni tessuti possono essere tossici? Un rapporto di Le Monde ha evidenziato che i capi di fast fashion di marchi come Shein e Temu contengono sostanze chimiche nocive come ftalati e formaldeide, entrambi collegati a gravi problemi di salute come infertilità e cancro.

I materiali sintetici di bassa qualità possono inoltre trattenere il sudore e i batteri, causando nel tempo irritazioni cutanee. Al contrario, i tessuti naturali e traspiranti come il cotone organico o il Tencel proteggono la pelle e la mantengono comoda per tutto il giorno.

I tessuti influiscono sul vostro benessere

Vi siete mai sentiti irritati o pruriginosi a causa di un tessuto ruvido che sfregava sulla vostra pelle? Il tessuto di cui sono fatti i vostri vestiti influisce direttamente sul vostro comfort e sul vostro benessere mentale.

Tessuti leggeri e traspiranti come il cotone o il lino possono mantenervi freschi e rilassati, mentre la lana morbida o il cashmere vi avvolgono nel calore durante l'inverno. Anche l'esperienza sensoriale di toccare capi di abbigliamento di alta qualità può suscitare gioia e un senso di calma, come spiega il blog di Fashion is Psychology. La consistenza e la sensazione di ciò che si indossa possono risollevare l'umore, aumentare la fiducia in se stessi e fornire un comfort tattile durante la giornata.

Diventare uno snob dei tessuti fa bene a voi e al pianeta

Essere attenti ai tessuti può sembrare scomodo all'inizio, ma i vantaggi sono innegabili. I materiali di alta qualità non solo vi fanno apparire e sentire bene, ma sono anche in linea con un modo più sostenibile e responsabile di consumare la moda.

La prossima volta che fate shopping online, non concentratevi solo sull'aspetto di un abito nelle foto. Scavate un po' più a fondo. Controllate la composizione del tessuto. Leggete le recensioni. Cercate un approvvigionamento etico. E soprattutto, date la priorità alla qualità rispetto alla quantità.

Il vostro guardaroba, il vostro portafoglio e l'ambiente vi ringrazieranno.